Il cioccolato è un alimento al quale la maggior parte delle persone non riesce a rinunciare e scommetto che anche per te è così!
Spesso in studio ci chiedono se tra tutte le varietà ce ne sia una migliore, ed in effetti quella fondente come valori è la migliore di tutte.
LE PROPRIETA’ DELLA CIOCCOLATA
Il cioccolato è di certo uno degli alimenti più amati. Quindi, non vi dispiacerà sapere che, se fondente e di buona qualità, apporta benefici alla salute. Esso infatti è ricchissimo di flavanoidi, ovvero potenti antiossidanti naturali grazie ai quali fa bene al sistema cardiovascolare, aiuta a combatte il colesterolo cattivo LDL, migliora la circolazione sanguigna, protegge le arterie, aiuta memoria, umore, sistema immunitario, è utile per contrastare l’infiammazione e lo stress. Basta che sia fondente almeno con 70% di cacao e se con zucchero o di canna o di cocco e biologico. Infatti più cacao c’è più flavonoidi ci sono, ma il cioccolato spesso è ricco di zuccheri e grassi aggiunti per contrastare il sapore amaro e questo va a discapito delle sue proprietà. Le versioni al latte o bianco invece, contengono molti altri ingredienti che vanificano le proprietà benefiche del cacao (oltre a contenerne una percentuale nettamente inferiore).
E’ POSSIBILE INSERIRE LA CIOCCOLATA IN TUTTI I PIANI ALIMENTARI?
Nell’ ambito di una corretta alimentazione il cioccolato può essere assunto, basta che sia in quantità moderata e fondente; in un piano nutrizionale anche se elaborato per perdere peso non si deve per forza rinunciare al gusto, anzi può essere utile avere una gratificazione e cosa c’è di meglio del cioccolato?
QUANDO E’ SCONSIGLIATO ASSUMERE CIOCCOLATA?
E’ sconsigliato mangiare cioccolata in caso di:
- reflusso gastroesofageo,
- ulcere
- sindrome del colon irritabile.
In caso di insonnia bisognerebbe evitare l’assunzione nelle 6 ore precedenti il riposo. Dato l’effetto vasodilatatore è controindicato in caso di mal di testa. È comunque un alimento calorico quindi la quantità va limitata.
COSA DEVI GUARDARE IN ETICHETTA PER SCEGLIERE UNA CIOCCOLATA DI QUALITA’?
Se la tavoletta di cioccolato fondente riporta la dicitura “puro”, significa che non deve contenere ulteriori grassi vegetali o comunque deve contenerne meno del 5% del peso del prodotto, per beneficiare delle proprietà del cioccolato bisogna puntare alle versioni che abbiano almeno il 70 % di cacao.
Per scegliere un buon prodotto è necessario leggere bene l’etichetta. Il cioccolato migliore dovrebbe contenere solo pasta di cacao, burro di cacao e zucchero in piccola quantità. Al primo posto nella lista degli ingredienti deve esserci la pasta di cacao che, per parlare di fondente, deve essere superiore al 43 %. Il burro di cacao deve essere contenuto ameno per il 28 %. Non vi dovrebbero essere ulteriori grassi aggiunti. Meglio scegliere un cioccolato senza aromi e dolcificanti sintetici!