fbpx

GLI ALCOLICI FANNO INGRASSARE?

Condividi

PERCHE’ NON SI DOVREBBERO BERE ALCOLICI DAL PUNTO DI VISTA ALIMENTARE

Partiamo dal concetto che una corretta alimentazione nella sua quotidianità non prevederebbe la presenza di alcolici, ma li relega a un consumo saltuario e moderato, visto e considerato che sono quel che si definisce ‘calorie vuote’: non danno nessun valore in macronutrienti (carboidrati, proteine, grassi). Il potere calorico di un bicchiere di vino da 125 ml (calice) o di una birra da 330 ml o di un bicchierino di superalcolico, è di circa 85 kcal, questo perché 1 gr di alcool dà 7 kcal e mediamente son contenuti circa 12 gr di alcool negli esempi riportati. Oltre a questo fattore prettamente calorico, l’azione dell’alcol è importante anche sul controllo dell’appetito, si è riscontrato infatti che vada ad agire su molecole come la grelina che hanno una azione importante sul senso della fame andando ad eccedere nel consumo di cibi ricchi in carboidrati e grassi o comunque poco salutari. A chi non è capitato di eccedere con pizzette, focaccia o snack dopo una bevuta con gli amici? 

PERCHE’ NON SI DOVREBBERO BERE ALCOLICI DAL PUNTO DI VISTA SPORTIVO

L’alcol a qualunque quantità, agisce in maniera differente da soggetto a soggetto su:

  • metabolismo dei carboidrati: limita le scorte glucidiche.
  • sistemi tampone: favorisce la produzione e quindi l’accumulo di composti acidi.
  • sistema energetico: essendo tossico per i mitocondri e indebolisce la produzione di Atp, entrambi adibiti alla produzione di energia.
  • testosterone: ne riduce i livelli.
  • massa magra: compromette la sintesi proteica.
  • sistema nervoso: altera i riflessi e riduce la capacità di coordinazione.

Questi sono solo alcuni degli effetti che si possono ripercuotere sul fisico e quindi sulla tua attività sportiva, va ricordato che gli effetti sono dose dipendente, quindi si accentuano a seconda del consumo.

CONSIGLI SULLA GESTIONE DEGLI ALCOLICI

Date queste premesse il consiglio è cercare di scegliere o un bicchiere di vino o una birra piccola o un cocktail non contenente succhi o bibite zuccherate nel proprio ‘pasto sgarro’ in modo da non eccedere anche con gli zuccheri semplici. Sarebbe opportuno limitare il consumo di una sola delle opzioni citate per evitare un surplus calorico inconsapevole…o quasi. 

CONCLUSIONI

Un bicchiere di vino in compagnia è uno dei tanti piaceri della vita, se segui un piano alimentare, ti alleni e il fine settimana o in settimana ti vuoi concedere un aperitivo non sarà di certo questo a rovinare tutto… L’importante come in tutte le cose è non eccedere troppo e cercare un po’ di equilibrio.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy