Tenere monitorato il proprio peso è uno step importante per cambiare in meglio le nostre abitudini alimentari, che tu sia una sportiva o meno. Un buon rapporto con la bilancia ti permetterà di essere responsabile, ricordandoti gli obiettivi da raggiungere, essere motivati e consapevoli dei cambiamenti fatti. Il problema può svilupparsi nel momento in cui la bilancia diventa l’unico strumento di rappresentazione di noi stesse. Il rischio è quello di organizzare schemi ossessivi o investire in comportamenti alimentari malsani.
È importante non concentrarsi esclusivamente sul raggiungimento di un numero, che spesso varia quotidianamente non solo per cause legate al grasso, ma concentrarsi sulla propria salute e sullo sviluppo di abitudini alimentari sane che avranno effetti sul lungo termine.
Se il tuo rapporto con la bilancia non è sereno, ma aspetti quel momento con ansia e frustrazione, è più utile valutare i propri risultati con dati numerici a intervalli di tempo più ampio. (1 o 2 volte alla settimana)
Alcuni consigli:
Pesati in intimo: questo ti permetterà di avere dei dati più accurati senza il peso del proprio abbigliamento.
Tieni traccia dei tuoi progressi: questo ti permetterà di riportare alla tua nutrizionista eventuali cambiamenti di peso non graditi
Non scoraggiarti: una leggera oscillazione del peso non è un fallimento, riporta questa frustrazione al tuo nutrizionista.
Umore negativo e ansia: fermati, se pesarti diventa un problema rischiano di attivarsi comportamenti alimentari disfunzionali, parlane con le persone che ti stanno vicino e decidi insieme a loro se può essere il caso di contattare uno psicologo.